NikolaosRoute-LaViaNicolaiana® Associazione Europea European Route Nicholas of Myra®
Home » Notizie 2019

Notizie 2019

IL MUNICIPIO IX PASSA LA VIA NICOLAIANA E IL CAMMINO DELL'ACQUA 2019

IL MUNICIPIO IX PASSA LA VIA NICOLAIANA E IL CAMMINO DELL'ACQUA 2019 - NikolaosRoute-LaViaNicolaiana®

Nella seduta di giovedi 28 marzo 2019, il Consiglio Municipale ha deliberato positivamente sull'adozione del Progetto NikolaosRoute - La Via Nicolaiana® e la presentazione della fase 1 Piano di Azione di Itinerario 2019 del Cammino di San Nicola, di cui il Municipio IX sarà capofila proponente. "Linking Waterlands -St. Nicholas Giftgiver, Le Origini del Dono"  è la nuova programmazione che definisce la traccia laziale percorsa in mobilità dolce ciclopedonale lo scorso dicembre 2018, ponendola in connessione con le Terre del Nord dove abita la leggenda di santa Klaus. L'Acqua, il primo Elemento oggetto dell'intero Piano di Azione di Itinerario 2018 www.affincheacquanoncisepari.com,   ha legato in uno sposalizio simbolico genti e territori coinvolte nei  valori nicolaiani di trasparenza, equità sociale, solidarietà, etica dell’economia, dialogo tra genti e religioni. L'Acqua, liquido amniotico , componente primordiale, ha sposato il Myron, la Sacra Manna (Myron Sacra Manna, autore Lorenzo Abbatescianni https://www.youtube.com/watch?v=kPkse2ku500) , a partire dal Lago di Bracciano capofila della fase 1 del Piano di Azione 2018. Da qui sono state inseminate, trasmesse e rielaborate le informazioni e le competenze dei partenariati successivi.Le crescenti presenze che sono intervenute nelle programmazioni modulari hanno interagito in un moto browniano, dove l'apparentemente caotico movimento delle proposte   emerse dalla progettazione partecipata al canovaccio iniziale, ha prodotto attività precise e misurabili, attuali rispetto alla programmazione precedente e potenziali rispetto al   L'infinitamente  contiene l’infinitamente grande, come il seme contiene tutte le informazioni per dar seguito aluppo della vita. L’acqua è un elemento sottile, infatti sotto forma di vapore sale verso il cielo e si impregna delle energie astrali. Successivamente torna sotto forma di pioggia sulla terra, fecondandola con le energie catturate nella dimensione sottile.

La terra trae giovamento, dalle informazioni ricevute dall’acqua, per la sua continua evoluzione

 

IL CAMMINO di San Nicola: Verso il Consiglio d'Europa

IL CAMMINO di San Nicola: Verso il Consiglio d'Europa - NikolaosRoute-LaViaNicolaiana®

CONFERENZA STAMPA di presentazione "NikolaosRoute-La Via Nicolaiana®: San Nicola in cammino per il Consiglio d'Europa” Venerdì 5 maggio 2017- ore 13 CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO Sala “Il Parlamentino” Villa Lubin viale David Lubin, n.2 (metro Flaminio) Roma Roma, 3 maggio 2017 La conferenza stampa di presentazione di AENR, Associazione Europea NIKOLAOSROUTE - LA VIA NICOLAIANA incentrata sul tema "NikolaosRoute-La Via Nicolaiana®: San Nicola in cammino per il Consiglio d'Europa”si svolgerà a Roma, il prossimo 5 maggio 2017, dalle ore 13, presso la Sala “Il Parlamentino”, nella prestigiosa Villa Lubin, sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, situato in viale David Lubin, n.2, a Roma. A venti giorni dall’inizio delle Festività Nicolaiane laziali e romane edizione 2017, AENR- Associazione Europea Nikolaos Route-La Via Nicolaiana, il neo-costituito Ente di Gestione dell’Itinerario Culturale Europeo dedicato al Santo Nicola, si presenta alla stampa nazionale ed internazionale con la prima compagine del partenariato pubblico aderente al progetto. All’autorevole presentazione sono invitati a partecipare ed a relazionare tutti gli stakeholders italiani ed esteri con cui si sono svolte intese e collaborazioni nella prima fase di promozione del progetto, dalla Città di Bari e la Basilica di San Nicola (con cui la rete di promozione iniziale ha condiviso le prime fasi della Via Nicolaiana) a Roma Capitale e il Forum delle Città dell’Adriatico-Ionio. Il tema cardine su cui è incentrata la conferenza stampa è "NikolaosRoute-La Via Nicolaiana®: San Nicola in cammino per il Consiglio d'Europa” per fare luce su La Via Nicolaiana come rete di indotti sostenibili improntati sui valori nicolaiani che sono alla base degli enunciati del Consiglio d’Europa. NikolaosRoute-La Via Nicolaiana® è un modello di un itinerario culturale europeo in fase di implementazione, che promuove il patrimonio materiale ed immateriale di Nicola di Myra, detto di Bari, includendo le stratificazioni leggendarie dell’archetipo cristiano (santa Claus). L’obiettivo è di rendere fruibile e certificato nel Programma Cultural Routes del Consiglio d’Europa, un Itinerario MISTO – ovvero un tracciato fisico continuo rappresentato da un fascio di vie che percorsero i pellegrini ritenuti più rappresentativi del Tema Fondante d’Itinerario (Nicola di Myra). Il primo testimone del tracciato principale è rappresentato dal monaco russo Barlaam di Rostov Velikj, che nel 1459 si recò alla Basilica di Bari, in seguito alla visione di Nicola Vescovo di Myra. Stati coinvolti nel tracciato materiale sono: la Federazione Russa, l’Ucraina, la Polonia, la Repubblica Ceca, la Repubblica Slovacca, l’Austria, l’Italia, Israele, che corrispondono alle Macroregioni UE: EUSAIR, EUSALP, EUSDBF, EUSBSR. Associazione Europea NIKOLAOSROUTE – LA VIA NICOLAIANA® European Route Nicholas of Myra Proposal under Coe Cultural Routes Program Associazione Europea NIKOLAOSROUTE – LA VIA NICOLAIANA® European Route Nicholas of Myra Proposal under Coe Cultural Routes Program Viale delle Accademie,47 - 00147 Roma C.F. 97920430580 Tel. +393315934925; presidenza@pec.nikolaosroute-lavianicolaiana.com vicepresidentemisschef@nikolaosroute- lavianicolaiana.com www.nikolaosroute-lavianicolaiana.com La conferenza stampa verterà, inoltre, sulla presentazione della fase operativa di attrazione del partenariato italiano ed estero sul Progetto di Itinerario, in questa prima fase concentrato nella Regione Adriatico-Ionica, con cui AENR ha presentato un progetto nel bando UE Cittadini per l’Europa; infine sulla presentazione delle Festività Nicolaiane Maggio 2017 nel Lazio, che si terranno dal 25 al 28 maggio prossimi . In quei giorni per la prima volta, dopo quasi mille anni, una reliquia di San Nicola partirà dalla Basilica Pontificia di Bari per essere esposta temporaneamente a Mosca e a San Pietroburgo. L’eccezionalità dell’evento, che segue lo storico accordo a Cuba tra Papa Francesco e il Patriarca di tutte le Russie Kirill, è proprio in virtù del pellegrinaggio che da secoli mette in viaggio, ogni anno, migliaia di pellegrini dalla Russia verso la tomba del Santo in Bari e del Cammino Ecumenico in corso verso l’Unità dei Cristiani. Le Festività Nicolaiane coinvolgeranno la Comunità dell’Aniene e Roma Capitale altri Enti pubblici e privati nonché Associazioni, Enti di ricerca e Università, nazionali ed internazionali, anche con l’organizzazione della storia vivente della Processione e Corteo Storico di San Nicola via terra, via Tevere e mare, cui parteciperanno rappresentanti di Istituzioni e Associazioni non solo italiani ma anche esteri. Aprirà i lavori con i propri saluti istituzionali, il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Dott. Delio Napoleone. La conferenza stampa verrà moderata dalla giornalista Mariangela Petruzzelli, vice-presidente e responsabile Comunicazione e Rapporti Internazionali di AENR-Associazione Europea Nikolaos Route-La Via Nicolaiana. Alla conferenza interverranno i seguenti esponenti di istituzioni pubbliche, religiose, istituzionali e socio-culturali. Relatori: Monia Franceschini - presidente di AENR-Associazione NikolaosRoute-La Via Nicolaiana; Padre Ciro Capotosto - Priore della Basilica Pontificia di San Nicola a Bari; Mons. Paolo Augusto Lojudice - vescovo di Roma Sud; in rappresentanza del Comitato Scientifico AENR: Cinzia De Marzo- esperta esterna CEE DG GROW in supporto politiche macroregionali EUSAIR- Turismo Sostenibile e sistema europeo degli indicatori del turismo –ETIS; Romeo Ciminello del Centro Studi Europeo Hermes , docente di Etica e Sviluppo, Economia e Gestione delle Imprese all’Università Cattolica di Kinshasa in Congo e all’Università Lateranense di Roma; Igor Danilov- Ceo Aceb (Associazione delle Città Eredi di Bisanzio); Antonio Minelli-regista e direttore artistico Associazione teatrale Formediterre. In rappresentanza del partenariato e stakeholders pubblici-istituzionali di AENR- Associazione NikolaosRoute-La Via Nicolaiana, interverranno: Carola Penna - presidente Commissione Turismo, Moda, Eventi e Relazioni Internazionali di Roma Capitale; Francesco Mollica - presidente del Consiglio Regionale della Basilicata; Silvio Maselli - assessore alla Cultura e al Turismo Comune di Bari; Ida Simonella - segretario del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio; Luciano Romanzi - presidente della Comunità Montana X Aniene, formata da trentuno Comuni della Regione Lazio; Saverio Lamiranda - fondatore Distretto di Turismo Rurale Le Terre di Aristeo, riconosciuto dal Mibact, e formato da cinquanta Comuni della Regione Basilicata; Giovanni Mitelli - sindaco Comune Cervara di Roma; Armando Tondinelli - sindaco Comune di Bracciano (RM). 

NikolaosRoute - La Via Nicolaiana®, San Nicola dal CNEL al Consiglio d'Europa

Si è svolta a Roma, nella Sala “Il Parlamentino”, della prestigiosa Villa Lubin, sede del CNEL - Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, la presentazione di AENR, Associazione Europea NIKOLAOSROUTE - LA VIA NICOLAIANA incentrata sul tema "NikolaosRoute-La Via Nicolaiana®: San Nicola in cammino per il Consiglio d'Europa”. 

NIKOLAOSROUTE1
 

L' Associazione Europea NIKOLAOSROUTE - LA VIA NICOLAIANA, è nata  lo scorso mese di febbraio, per la gestione del costituendo Itinerario Nicolaiano allo scopo di candidarlo nel Programma Culture Routes del Consiglio d'Europa, e a norma del proprio statuto ha presentato il  primo blocco di partenariato pubblico-privato, nonché gli stakeholders in fase di pre-adesione al progetto.


 

Tema cardine: "NikolaosRoute-La Via Nicolaiana®: San Nicola in cammino per il Consiglio d'Europa”, occasione  per illustrare come la  Via Nicolaiana sia rete di indotti sostenibili, improntati sui valori nicolaiani, che sono alla base degli enunciati del Consiglio d’Europa.

NikolaosRoute-La Via Nicolaiana® è un modello di un itinerario culturale europeo in fase di implementazione, che promuove il patrimonio materiale ed immateriale di Nicola di Myra, detto di Bari, includendo le stratificazioni leggendarie dell’archetipo cristiano (santa Claus).  

Ad aprire i lavori è stato Gian Paolo Gualaccini, vicepresidente del CNEL, che ha sottolineato il valore socio-culturale della Via Nicolaiana mettendone in luce anche le concrete potenzialità di un modello efficace di lavoro ed economia sostenibili, soprattutto in questo momento di crisi.   

Di seguito è intervenuta Monia Franceschini dell'Ufficio di Presidenza AENR,  ideatrice della Via Nicolaiana, esponendo  l’iter di costituzione dell'ente di scopo fino alla conclusione della prima fase di attrazione del partenariato pubblico-privato ed evidenziando il valore del progetto fin qui sviluppato: Siamo giunti alla fase operativa di questo progetto di Cammino - ha dichiarato - che ha l’ambizione di integrare la storia dell’Europa raccontata dal Programma Itinerari Culturali Europei con la chiave di lettura storico-culturale offerta da Nicola: grazie al suo culto e cultura si sono dipanati nuovi rapporti ed alleanze dalle Regioni del Mediterraneo al resto del Continente estendendosi nella leggenda al Nuovo Mondo".

cammini Appia Traiana
 

"Santi e uomini illustri così come criminali e penitenti - ha sottolineato Monia Franceschini - si sono messi in viaggio verso la sua cripta originando nuove forme di turismo interiore, rivelatosi poi tanto affascinante quanto un pozzo profondo di vicende storiche, casi umani e aneddoti alla ricerca di sé stessi. Il lascito di Nicola - da sempre Ponte d’Unione tra Oriente e Occidente e portavoce fin nel suo nome, Nikolaos, vittoria del Popolo sulle discrepanze sociali, economiche e religiose - è quanto mai dirompente e attuale, in uno scenario euroscettico e teso per le emergenze terrorismo, migranze e crisi finanziaria che coinvolge non solo Stati Membri, ma anche Candidati nel bacino del Mediterraneo e Area dei Balcani”.

Autorevoli sono stati anche gli interventi dei referenti religiosi della Via Nicolaiana: Padre Ciro Capotosto,  Priore della Basilica Pontificia di S. Nicola a Bari e Don Salvatore Tanzillo, prefetto della XXI prefettura diocesiana di Roma, che ha rappresentato il pensiero del Vescovo Mons. Paolo Augusto Lojudice. Nel suo intervento, Padre Ciro Capostosto ha evidenziato come: “Dopo un’attenta valutazione, la Basilica di San Nicola di Bari abbia accolto il progetto della Via Nicolaiana, auspicando con esso un potenziamento del processo ecumenico di unità dei cristiani agevolato da un tema forte come l’esempio dello stesso San Nicola. Questo tipo di cammino - ha precisato Padre Ciro - si identifica, innanzitutto, nell’emergenza e nella contemporaneità di quello che sta accadendo nel mondo. E i valori nicolaiani sono anche i processi di trasparenza, di equità sociale, di solidarietà, di carità, di etica dell’economia".

Don Salvatore Tanzillo ha voluto segnalare che: “Sta crescendo l’impegno delle comunità parrocchiali della XXVI Prefettura Diocesiana di Roma  intorno al progetto della Via Nicolaiana e intorno al percorso ecumenico che questa rinsalda con la Comunità ortodossa locale".

Maselli Natale
 

Altri interessanti interventi multidisciplinari di componenti il Comitato Scientifico AENR tra cui:  Romeo Ciminello del Centro Studi Europeo Hermes, docente di Etica e Sviluppo, Economia e Gestione delle Imprese all’Università Cattolica di Kinshasa in Congo e all’Università Gregoriana di Roma; Cinzia De Marzo, esperta esterna CEE/EUSAIR; Igor Danilov dell’Associazione Città Eredi di Bisanzio,  tra cui quelle russe di interesse per la Via Nicolaiana.

Ampio spazio durante la presentazione anche agli Enti partners e stakeholders del progetto. Carola Penna, presidente della Commissione Capitolina Turismo, Moda, Eventi e Relazioni Internazionali: “Roma Capitale ha accolto con convinzione il progetto della  Via Nicolaiana poiché non solo potenzia il processo ecumenico, ma sostiene la memoria storico-culturale dei luoghi attraversati dal cammino rappresentando un modello di crescita per l’economia del turismo”.

Silvio Maselli, assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Bari, ha sottolineato:  “La Via Nicolaiana sancisce un momento rivoluzionario di dialogo e partenariato pubblico-privato tra rappresentanti di istituzioni religiose, culturali, socio-politiche essendo non solo un ambizioso  progetto turistico e culturale, ma soprattutto un progetto europeo innovativo” 

san nicola di bari
 

Claudio Nocente, in rappresentanza della Comunità Montana X Aniene e del Comune di Cervara di Roma, ha testimoniato l’adesione dei trentuno comuni della Comunità Montana X Aniene  nella tratta laziale immateriale di 100 km della Nicolaiana che riscopre con Roma Capitale “Le Origini del Dono: dai saturnali a S. Nicola a santa Claus”, anche nei luoghi leggendari del Grand Tour degli Artisti del 1800.

Roberta Alimenti, assessore al Turismo di Bracciano (RM), ha ricordato come, aderendo alla Via Nicolaiana, si sono riscoperte le vie templari e di transumanza intorno al Lago di Bracciano. Altri Enti aderenti al progetto sono: il  Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio, il Consiglio Regionale della Basilicata e il  Distretto Turistico “Terre di Aristeo”, riconosciuto dal MIBACT e formato da oltre cinquanta comuni e tremila piccole e medie imprese della Regione Basilicata.

NIKOLAOSROUTE
 

Nel corso della conferenza sono state preannunciate le Festività Nicolaiane Maggio 2017 nel Lazio, che si terranno dal 25 al 28 maggio prossimi. Enti coinvolti,  la Comunità dell’Aniene e Roma Capitale ed altri Enti pubblici e privati;  nonché Associazioni, gli Enti di ricerca e Università, nazionali ed internazionali, anche con l’organizzazione della storia vivente della Processione e Corteo Storico di San Nicola via terra, via Tevere e mare, cui parteciperanno rappresentanti di Istituzioni e Associazioni. Tra questi , l’Associazione “Corteo Storico di San Vito” del Comune Avigliano (PZ) della Regione Basilicata che parteciperà con oltre settanta figuranti guidati dal presidente dell’associazione Rocco Grippo e dal suo coordinatore Roberto Rosa. 

Questa seconda edizione degli eventi nicolaiani del Lazio, “Il Cammino sull’Acqua 2017”, con storica processione e corteo coinvolgeranno, in primis, Roma Capitale nei municipi X, XI, VIII e I oltre la Comunità dell’Aniene. La direzione artistica della seconda edizione dell’evento “Cammino sull’Acqua 2017”, la storica processione e corteo viene curata dal regista Antonio Minelli.

Gli eventi romani delle Festività Nicolaiane coincideranno, il 28 maggio, con l’eccezionale apertura della Torre Michelangiolesca all’Idroscalo, dedicata all’Arcangelo Michele. La riapertura dell’importante monumento si realizza in sinergia con la Sovrintendenza locale e viene promossa dall’Associazione

“Tor San Michele Ostium”. La conferenza stampa si è conclusa con la visione del video dello street artist Mauro Pallotta, in arte MAUPAL, che ha firmato l'opera nicolaiana #Eastwest.

Il programma delle Festività Nicolaiane a Roma (25-28 maggio 2017) è visibile (in aggiornamento) sul sito:  www.nikolaosroute-lavianicolaiana.com 

 

(INTERVENTI DEI RELATORI IN ALLEGATO -IN AGGIORNAMENTO)

Prof. Romeo Ciminello- Centro  Studi Europeo Hermes (Comitato Scientifico AENR)

Presidente Comitato di promozione etica onlus
www.certificazionetica.org - rciminello@certificazionetica.org 

Il Cammino Sull'Acqua Edizione 2016

La Via Nicolaiana a FORUM PA. -24/05/16 da 12h30

Dalla ricerca alla creazione di lavoro. ISFOL racconta La Via Nicolaiana©
Dove passa un cammino si incontra il cambiamento. Fare sviluppo tramite la trasformazione della pubblica amministrazione in una piattaforma abilitante, capace di facilitare il confronto tra parti diverse di società, di mettere a disposizione tecnologie innovative e di parlare linguaggi inediti. Tutti temi che ISFOL affronterà, a FORUM PA 2016, nell’ambito dei seminari dedicati all’istituto e al futuro del lavoro e del welfare.
La pubblica amministrazione come piattaforma abilitante, capace di stimolare la nascita di reti territoriali. Ecco la sfida raccolta da ISFOL*, l’Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori, che, tramite l’adesione alla Nikolaosroute – La Via Nicolaiana©, coglie l’occasione per mostrare come progetti originali e inediti possanodiventare concreti stimoli per l’economia dei luoghi.
L’iniziativa, nata per volontà di un network di associazioni, guidate dalla capofila Work in Progress 10 APS, e con il patrocinio scientifico di ISFOL, punta alla promozione di un itinerario culturale europeo ispirato alla figura e ai valori di San Nicola di Myra. Il percorso, che in Italia unisce Roma a Bari, mira simbolicamente a promuovere il dialogo Oriente e Occidente e il confronto tra popoli altrimenti distanti. L’icona dell’iniziativa, infatti, è il murale #EastWest che lo street artist Maupal - Mauro Pallotta, già autore di Super Pope, in cui Bergoglio è raffigurato come un super eroe - sta realizzando a Bari per i festeggiamenti patronali del 7 e 8 maggio. San Nicola, in versione pop, è rappresentato come un ponte, disteso tra due terre, capace, fisicamente, di evocare la strada battuta, oggi, dai migranti.
Ma quale è il ruolo specifico di ISFOL e perché un soggetto pubblico, focalizzato sui temi del lavoro e della formazione, ha deciso di promuovere l’iniziativa? L’istituto ha scelto di aderire non solo per la portata ideale del progetto, ma perché la via nicolaiana offre l’occasione dicontinuare a praticare un metodo centrale nei progetti di ricerca dell’ente. Il coaching territoriale. Un modello di co-progettazione, fatto di incontri, workshop e community digitali, ideato per permettere a cittadini, associazioni e amministrazioni di confrontarsi su temi specifici e di imparare, insieme, a progettare dal basso.
“Abbiamo sperimentato un metodo di coordinamento di rete territoriale - ha spiegato, infatti, alla redazione di Forum PA Roberta Pistagni, ricercatrice ISFOL- con l’obiettivo di aiutare le persone a passare dalla prospettiva attendista del cercare lavoro a quella proattiva del creare lavoro”. E se nel 2015 ISFOL ha promosso il metodo nel Municipio X, a Roma, sul tema delle politiche del lavoro e della formazione, a distanza di un anno la sperimentazione si amplia e si concentra su un argomento di forte attualità nell’anno giubilare: i cammini. I quali non hanno solo un valore culturale, ma anche un peso economico. Perché attivano e stimolano la domanda e la richiesta di servizi sul territorio e la creazione di una offerta culturale inedita. La Nikolaosroute – La Via Nicolaiana© è, quindi, una occasione originale di sviluppo economico e, per ISFOL, rappresenta l’opportunità di stimolare la nascita e il consolidamento di reti locali. Chi cerca e chi offre lavoro e formazione nei territori attraversati dall’itinerario, infatti, può confrontarsi nella community animata dall’istituto sulla piattaforma Moodle.
E se a Bari le istituzioni locali sono già coinvolte in prima linea nel progetto - il Comune, per esempio, ha aderito all’iniziativa - anche Roma è uno dei luoghi chiave del percorso. Dopo la presentazione al Macro Testaccio in occasione del compleanno della città, il 28 maggio proprio qui si svolgerà la prima edizione del millennio dell’antica processione da San Nicola in Carcere al Borghetto dei Pescatori di Ostia. Una tappa significativa del percorso, anche per il portato simbolico della cittadina, legato al commissariamento del Municipio. La comunità di pratica e l’animazione territoriale di ISFOL, infatti, svolgono un ruolo particolare in un territorio afflitto dalle mafie: il coinvolgimento dei cittadini e degli operatori economici è uno strumento di legalità e di trasparenza dei processi. Dove passa un cammino si incontra il cambiamento.
Anche così, insomma, si fa sviluppo: tramite la trasformazione della pubblica amministrazione in una piattaforma abilitante, capace di facilitare il confronto tra parti diverse di società, di mettere a disposizione tecnologie innovative e di parlare linguaggi inediti. Tutti temi che ISFOL affronterà, a FORUM PA 2016, nell’ambito dei seminari dedicati all’istituto e al futuro del lavoro e del welfare.

ISFOL, l’Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori, partecipa al progetto della Nikolaosroute – La Via Nicolaiana©, itinerario culturale europeo. Con un obiettivo: animare la rete territoriale e dimostrare il potenziale economico e l’innovazione prodotta da un progetto orginale.

 

SULLA PIATTAFORMA CHANGE. ORG FIRMA ANCHE MAUPAL

"Abbiamo la possibilità, con la tua firma, di promuovere un Itinerario Culturale Europeo del Consiglio d’Europa, cioè “un percorso che attraversa uno o più Paesi o regioni, e che si organizza intorno a temi di interesse storico, artistico o sociale europeo, sia in ragione del tracciato geografico dell’itinerario, sia in funzione del suo contenuto e del suo significato”.
Insieme chiediamo al Consiglio d'Europa l'avvio della procedura di candidatura della Nikolaos Route - La Via Nicolaiana© per sviluppare i valori di Nicola di Myra detto di Bari: valori sui cui si fonda anche l'Unione Europea.
Con il tuo sostegno, intendiamo rafforzare la partecipazione e il dibattito dei cittadini su cosa oggi significhino i diritti dell’uomo, democrazia culturale, diversità e identità culturale europea, dialogo, scambio e arricchimento reciproco, al di là delle frontiere e dei secoli.Vogliamo tradurre con il tuo talento e la tua passione, i principi europei in soluzioni pragmatiche per la creazione e redistribuzione di opportunità formative, professionali e culturali. Ciò è reso possibile attraverso Progetti strutturali e di innovazione sociale quali sono gli Itinerari Culturali Europei, sostenibili sul piano umano, urbanistico, ambientale.
La figura di Nicola è universalmente venerata e trasversale, perché riunisce Oriente e Occidente e simboleggia nel suo nome la lotta e la vittoria del popolo sulla corruzione e dalle discrepanze sociali, politiche e religiose. Il suo impatto sia in vita che in culto, ha modificato positivamente i rapporti e le alleanze, dalle regioni del Mediterraneo al resto del continente. Le tradizioni folcloristiche sorte dalla sua leggendaria trasformazione in santa Claus, accomunano i nostri natali e le nostre abitudini.
Nicola quindi racconta la nostra storia, in tante forme diverse.
E tu, in che storia stai?"

Contribuisci a rendere possibile questo itinerario. Unisciti alle nostre firme su change.org.

MAUPAL