Abbiamo la possibilità, con la tua firma, di promuovere un Itinerario Culturale Europeo del Consiglio d’Europa, cioè “un percorso che attraversa uno o più Paesi o regioni, e che si organizza intorno a temi di interesse storico, artistico o sociale europeo, sia in ragione del tracciato geografico dell’itinerario, sia in funzione del suo contenuto e del suo significato”.
Insieme chiediamo al Consiglio d'Europa l'avvio della procedura di candidatura della Nikolaos Route - La Via Nicolaiana per sviluppare i valori di Nicola di Myra detto di Bari: valori sui cui si fonda anche l'Unione Europea.
Con il tuo sostegno, intendiamo rafforzare la partecipazione e il dibattito dei cittadini su cosa oggi significhino i diritti dell’uomo, democrazia culturale, diversità e identità culturale europea, dialogo, scambio e arricchimento reciproco, al di là delle frontiere e dei secoli. Vogliamo tradurre con il tuo talento e la tua passione, i principi europei in soluzioni pragmatiche per la creazione e redistribuzione di opportunità formative, professionali e culturali. Ciò è reso possibile attraverso Progetti strutturali e di innovazione sociale quali sono gli Itinerari Culturali Europei, sostenibili sul piano umano, urbanistico, ambientale.
La figura di Nicola è universalmente venerata e trasversale, perché riunisce Oriente e Occidente e simboleggia nel suo nome la lotta e la vittoria del popolo sulla corruzione e dalle discrepanze sociali, politiche e religiose. Il suo impatto sia in vita che in culto, ha modificato positivamente i rapporti e le alleanze, dalle regioni del Mediterraneo al resto del continente. Le tradizioni folcloristiche sorte dalla sua leggendaria trasformazione in santa Claus, accomunano i nostri natali e le nostre abitudini.
Nicola quindi racconta la nostra storia, in tante forme diverse.
E tu, in che storia stai?