NikolaosRoute-LaViaNicolaiana® Associazione Europea European Route Nicholas of Myra®
Home » Il Reseaur Porteur - AENR

Il Reseaur Porteur - AENR

CHI SIAMO - IL REASEAU PORTEUR O L'ENTE DI SCOPO

Il Programma Culture Routes del Consiglio d’Europa richiede e riconosce un Réseau porteur - “rete portante”,per ciascun Cammino Culturale. Ciò consente ad un’unica Organizzazione di attivare i processi necessari a sviluppare percorsi e tracciati secondo parametri condivisi a tutti i livelli, dal Consiglio d’Europa ai Governi nazionali, alle Regioni. La creazione di questo Ente -solitamente federazione o associazione di associazioni- con finalità no-profit, è la conditio sine qua non per poter sottoporre il dossier di candidatura  all’agenzia tecnica del Consiglio d’Europa, l’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali con sede a Lussemburgo. Il Réseau porteur dell’Itinerario che si propone è AENR, acronimo di Associazione Europea NikolaosRoute-La Via Nicolaiana European Route Nicholas of Myra, che gestisce i marchi europei e il processo di certificazione del Cammino Europeo Nicolaiano.

I soci fondatori di AENR sono inseriti nell'Atto Costitutivo stipulato con atto notarile nel 2017, scaricabile dal presente sitoweb.

Con l'Assemblea dei Soci 2017, si sono aggiunti  ai Soci Fondatori i primi Enti Pubblici ed Enti Religiosi.

I SOCI FONDATORI

WORK IN PROGRESS 10 APS.

Associazione no-profit con sede a Roma, ha svolto il ruolo di Ente di Promozione Iniziale del Cammino Nicolaiano, avviando il processo aggegativo per il potenziamento della rete italiana ed europea, progettuale (programmazione e realizzazione delle fase di start up di Itinerario),di creazione dei primi prodotti di Itinerario (Cammino sull'Acqua,Le Origini del Dono, Corteo storico di Barlaam di Rostov),   di tutela della proprietà intelluale con i marchi europei. 

CESVIR Centro Economia e Sviluppo Italo-Russo www.cesvir.com 

Società italiana di consulenza e servizi per l’internazionalizzazione e per lo sviluppo del marketing territoriale, la cui mission s’identifica con il collegamento economico e socio-culturale con la Federazione Russa, uno dei mercati più interessanti e attraenti che negli ultimi anni ha mostrato il suo potenziale di crescita e sviluppo economico.partner ideale per Enti, Camere di Commercio e altre istituzioni pubbliche e private che desiderano intraprendere percorsi di sviluppo del marketing territoriale e dei comparti produttivi locali, avendo come riferimento tour operator, buyer ed istituzioni economiche e politiche della Federazione Russa e dei paesi CSI.

VIATORES APS. Associazione di Promozione Sociale nata espressamente come prodotto di itinerario nicolaiano, riunendo l'esperienza di grandi esperti dei Cammini Italiani come Davide Comunale www.magnaviafrancigena.it

 

HERMES CENTRO STUDI EUROPEO https://www.hermescse.eu/

 Istituzione di ricerca, che promuove studi e approfondimenti capaci di: • alimentare la produzione di idee innovative all’altezza delle sfide di questo secolo, • contribuire al rilancio dell’immagine dell’Italia a livello internazionale, • promuovere valori condivisi, • fare emergere la coscienza nell’opinione pubblica, • coltivare una classe dirigente con una leadership più forte e in grado di guidare i cambiamenti, in anni complessi e turbolenti come quelli che stiamo vivendo. E’ un’istituzione di formazione con l’obiettivo della promozione competitiva di nuove classi dirigenti nella politica e nell’economia.

 

 

 

 

 

 

Assemblea Generale Via Nicolaiana 23-24 settembre 2017

 

Chiusa la due giorni de La Via Nicolaiana, il 23 e 24 settembre scorsi ad Agosta (RM), nella Valle dell’Aniene. L’Assemblea elegge il nuovo Direttivo sul Cammino di San Nicola.

da Agenzia Eventi

Nuovo-direttivo-AENRAgosta (RM), 26 settembre 2017- Si sono chiusi nella suggestiva Valle laziale dell’Aniene,  i lavori dell’ Assemblea Generale dei Soci di AENR NikolaosRoute-La Via Nicolaiana®, l’Associazione Europea che gestisce il Progetto del Cammino di San Nicola. La due giorni(23 e 24 settembre 2017)  internazionale “From European Artists Grand Tour in Aniene Valley, To CoE Culture Routes Program”patrocinata dal Consiglio Regionale del Lazio, dai Forum delle Città  FAIC e delle Camere di Commercio AIC dell’Adriatico e dello Ionio, Borghi d’Eccellenza, dal Comune di Bari  e di Vasto, ha presentato l’iniziativa di un percorso pilota nicolaiano sui tre Comuni di Roccagiovine, Licenza e Mandela, con la condivisione del Cammino di San Benedetto, presente da tempo nella Comunità Montana X. Nei prossimi giorni VIATICUM-St. Nicholas Walkers (l’organismo in AENR che dirige la tracciatura e l’infrastrutturazione del Cammino) si interfaccerà ulteriormente con le Amministrazioni  coinvolte nel percorso locale, di cui non sono sfuggite le potenzialità turistico-culturali con opportunità  di inedite ricerche. Un esempio ne è la rappresentazione pittorica di un San Nicola commissionato dai Principi Orsini nell’omonima Chiesa di Roccagiovine, sorta su un antico tempio della dea madre Vacuna e recentemente  restaurata e riaperta sette anni dopo il terremoto de L’Aquila.

tappa-Licenza-Villa-di-oOrazio-foto-Cammini-san-Nicola-e-Benedetto-con-Presidente-Luciano-Romanzi-Comunità-Montana-xTappa a Licenza nella Villa di Orazio, dei Cammini di san Nicola e Benedetto. A destra il Presidente della Comunità Montana dell’Aniene, Luciano Romanzi

 

La splendida Villa di Orazio a Licenza, molto apprezzata anche dai soci stranieri AENR, è una perfetta cornice per un prodotto di itinerario La Via Nicolaiana, sia artistico che in realtà aumentata e virtuale, della Festività dei Saturnali romani descritta nelle Verità di Devo, schiavo saggio e quindi libero di Orazio (Satire II, 7). Ottimi quindi i presupposti per una offerta  di qualità culturale, paesaggistica ed enogastronomica nella proponente tratta laziale di cui la direttrice principale è “Le origini del Dono: Dai Saturnali a San Nicola a santa Claus”, che trae le proprie suggestioni per la ricostruzione storica del Natale,  dalla pubblicazione del 2010 “La storia di Santa Claus” di Padre G. Cioffari, autorevole Direttore del Centro Studi Domenicani della Basilica Pontificia San Nicola di Bari, cui AENR sottoporrà gli approfondimenti del proprio Comitato Tecnico-Scientifico, e i giusti riconoscimenti.

L’ambiziosa sfida di rendere la  direttrice camminabile nei suoi 100 km ha colto l’attenzione della Regione Lazio (Agenzia Regionale per il Turismo e omonimo Assessorato) e del Consiglio Regionale del Lazio, che nella persona del Vice Presidente Dr. Mario Ciarla, ha accolto sabato, 23 settembre,  alla conclusione del percorso presso la Chiesa di San Nicola a Mandela,  le rappresentanze dei Cammini di Nicola e Benedetto, e dei Comuni (il sindaco di Mandela Claudio Pettinari,di Licenza Luciano Romanzi e Michela Facioni del Comune di Roccagiovine). Gli step successivi, già indicati dall’amministrazione regionale,vedranno all’opera il Comitato Tecnico-Scientifico, attualmente supervisionato dal Centro Studi Europeo Hermes, in costituzione Università Privata, che ha organizzato un pregevole Convegno con interventi dei relatori nei vari settori strategici di Itinerario nel corso dell’Assemblea Generale presso la sede della Comunità Montana X Aniene; e dal  nuovo Direttivo dell’Associazione Europea AENR, eletto dall’assemblea dei soci.

Riconfermata la Presidenza  al promotore iniziale di itinerario, Work in Progress 10 APS, Monia Franceschini; il Segretario Generale Ente Pubblico Comunità Montana X Aniene, Claudio Nocente; quattro le Vicepresidenze: Hermes Centro Studi Europeo, Prof. Pietro Biagio Carrieri; Associazione Miss Chef, Presidente Mariangela Petruzzelli; gli Enti Pubblici Chamber of Commerce & Industry of Aitoloakarnania, Panagiotis Tsichritis; Chamber of Commerce & Industry of Vlore Region, Arben Breshani (delega Gherta Mehmeti).

Direzione di Itinerario,  con presidente Giuseppe Giannico (delegata) Giovanna Muscatello, è l’associazione di secondo livello Viaticum-St. Nicholas Walkers, che concentrerà l’eccellenza delle competenze di ingegnerizzazione del Cammino; la Tesoreria ad Assonautica Italiana-UnionCamere, Alfredo Malcarne. Infine, il Collegio dei Revisori dei Conti, di composizione internazionale. Il primo direttivo ha approvato la richiesta di adesione come socio ordinario dei Comuni di Bracciano, Messolonghi in Grecia; l’Associazione di Sviluppo e Turismo Sostenibile Centar za Održivi Razvoj “Una” , in Bosnia & Herzegovina; le aziende CT-GROUP Area Marketing & Corporate Identity; AEM Italia membro nazionale EBINART, Area Organizzazione Interna,Procedure Qualità e Formazione Finanziata; Consorzio ATHENA nell’Area R&D (Impatto Economico) e Internazionalizzazione alle Imprese .

La settimana in corso è dedicata all’inoltro del dossier di candidatura al programma del Consiglio d’Europa, ricevuto dall’Istituto Europeo Itinerari Culturali: un buon risultato, dati i recenti tempi di costituzione e di implementazione di AENR, orientata al miglioramento continuo delle proprie persone e azioni, nel nome del Santo Nicola.