L'ISFOL , istituto pubblico di ricerca che si occupa di mercato del lavoro e formazione, aderisce alla rete in quanto sta applicando alla Nikolaosroute - La Via Nicolaiana© un modello di coordinamento di rete territoriale.
Il metodo, elaborato e sperimentato nel 2015 dalla ricercatrice Roberta Pistagni, si chiama COACHING TERRITORIALE e aiuta persone, stakeholder e organizzazioni a lavorare insieme, passando dalla prospettiva attendista del "cercare lavoro" a quella proattiva del "creare lavoro".
QUESTO ARTICOLO spiega bene l'importanza non soltanto culturale, ma anche economica dei cammini; ed evidenzia la necessità di accompagnare lo sviluppo dei territori attraverso una serie di azioni integrate che possano facilitare la creazione di occupazione sostenibile.
Un semplice esempio: la creazione di banche dati con le informazioni sulle persone e sulle organizzazioni disposte a collaborare nei diversi Paesi, in modo da coinvolgerle e metterle in contatto, così da generare nuovi progetti e nuova occupazione.
Tutte le azioni sono appunto previste dal modello sviluppato dall'Istituto per lo Sviluppo della Formazione dei Lavoratori e sono praticabili anche a distanza su piattaforma digitale Moodle.
Una novità assoluta, perché è la prima volta che un cammino europeo adotta un modello di governance in grado di produrrre risultati e di monitorarli.
Il QUESTIONARIO SU TALENTI E COMPETENZE
è uno degli strumenti che utilizziamo per capire chi sui territori sa far cosa e coinvolgerlo in attività e progetti. Ti invitiamo perciò a compilarlo e a farlo compilare da amici e colleghi.
Il progetto della Via Nicolaiana è stato presentato a Forum P.A. il 24 maggio 2016, durante il workshop "Dalla ricerca alla creazione di lavoro. ISFOL racconta la Via Nicolaiana".
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALL'EVENTO DEL 27, 28 E 29 MAGGIO AL BORGHETTO DEI PESCATORI