NikolaosRoute-LaViaNicolaiana® Associazione Europea European Route Nicholas of Myra®
Home » Il Reseaur Porteur - AENR » Comitato Tecnico Scientifico

Comitato Tecnico Scientifico

Il comitato tecnico-scientifico multidisciplinare deve coinvolgere a regime, esperti provenienti dalle Regioni Coe e non Coe interessate dal Progetto.Il comitato é formato da più realtà tecnico-scientifiche e coordinati da un Supervisore, idealmente il Centro Studi Nicolaiani o idoneo Centro Studi. l'attuale supervisione è demandata a Hermes Centro Studi Europeo.

Gli  esperti debbono idealmente essere selezionati per precedenti rapporti di studio sul Tema Fondante (Nicola di Myra)e/o sui tematismi correlati;  devono svolgere un ruolo unificante intorno a grandi  processi europei; mostrare come questi temi siano rappresentativi dei valori europei e condivisi da diverse culture europee;illustrare lo sviluppo di questi valori e la varietà di forme che possono prendere in Europa; prestarsi a ricerche e analisi interdisciplinare, sul piano teorico e pratico.

Il Comitato tecnico- scientifico è responsabile delle giustificazioni e descrizioni del Tema Fondante, la loro applicazione nell’Itinerario in coerenza agli eligibility criteria fissati dal Programma Cultural Routes e basate su un consenso sovranazionale.

Componenti Comitato Tecnico-Scientifico

Componenti Comitato Tecnico-Scientifico - NikolaosRoute-LaViaNicolaiana®

Prof.ssa Mariagraziella Belloli

Laureata presso l’Istituto Orientale di Napoli, studiosa di Orientalismo, già Docente nell’Università di Bari , si occupa da sempre a temi legati all’Oriente e alla trasmigrazione dei simboli artistici e culturali dal Levante nella civiltà europea.
E’ stata redattrice della rivista internazionale dell’ENEC ( Europe Near - East Centre) “La porta d’Oriente” diretta da Franco Cardini e di “ Leonora”- Rivista di dibattito politico- economico – culturale “ diretta da Nico Perrone. Tra le sue pubblicazioni si ricordano “ Il pellegrino di Rostov- Storia della Chiesa Russa di Bari”, “Il presepe tra Oriente e Occidente”.

 

 - NikolaosRoute-LaViaNicolaiana®

Prof.ssa Manuela Ciprì 

Presidente Supervisore Hermes Centro Studi Europeo 

Ricercatore Universitario Confermato - Professore Aggregato
Progetti di ricerca: 
Ricerca Internazionale Optimale - Optimising professional translator training in a multilingual Europe (anno 2010) Commissione Europea)
Ricerca di Ateneo (2014):Network society. Come le relazioni sociali ridisegnano lo spazio
(2016) Eurolinguistica e terminologia - la terminologia specialistica attraverso i media
(2015)Pragma-linguistic features in scientific domains - Caratteristiche pragmalinguistiche dei linguaggi specialistici 
Ricerca presso l'Accademia della Crusca “Gruppo per il monitoraggio dei neologismi incipienti”(2015) 
Ricerca DGT – REI Rete per l'eccellenza istituzionale italiana –Partecipazione al Gruppo di ricerca sul linguaggio economico e traduzione Rete REI Presidente Prof.ssa Maria Teresa Zanola.
Ha fondato diverse riviste nazionali e internazionali come Forma fluens –International Literary Magazine , Atlas Orbis – Geopolitica e comunicazione Internazionale e Intercommunication rivista elettronica sulla comunicazione giovanile. Coordina le riviste Englishes e List - Lingue Straniere e fa parte del comitato editoriale della collana Area comunicazione e linguaggi, e Scienza dell'amministrazione edita da Franco Angeli.Membro della  Società Geografica Italiana.
Autrice di diversi articoli su International Tourism  e International Journal of hospitality & Tourism Administration.

 - NikolaosRoute-LaViaNicolaiana®

Prof. Paul Raymond Arthur

Docente di Archeologia medievale

Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 'Dinu Adamesteanu'

Università del Salento

Pubblicazioni: 

http://publicationslist.org/paul.arthur

English Short CV

His principal research interests regard medieval settlement formation and characterisation, landscape studies and human ecology; medieval chronology; ceramic studies. He conducted a large scale field survey of Salento (southern Apulia), and a number of excavations, including the DMVs at Supersano and Apigliano, an abandoned medieval site on the Alimini lakes, and the castle of Charles V (Carlo V) in Lecce. He firmly believes in furthering public interest in archaeology and the past, which is why a lot of time is devoted to publication and the creation of local museums (Muro Leccese, Lecce, Supersano, and the archaeological park of Apigliano). Outside Italy, he conducted  research on the Byzantine and Turkish phases of Hierpolis in Phrygia, and have worked extensively on Chersonesos in the Ukraine.
He is  also researching French art nouveau ceramics. Attention is being given to lesser-known ceramic artists and ateliers including the "Atelier de Glatigny" and Alfred le Chatelier, the Baudins, Delbet, the ceramics edited by Leonce Moline (Galerie Lafitte), Jules Wolf, and others.

In Progress