Il comitato tecnico-scientifico multidisciplinare deve coinvolgere a regime, esperti provenienti dalle Regioni Coe e non Coe interessate dal Progetto.Il comitato é formato da più realtà tecnico-scientifiche e coordinati da un Supervisore, idealmente il Centro Studi Nicolaiani o idoneo Centro Studi. l'attuale supervisione è demandata a Hermes Centro Studi Europeo.
Gli esperti debbono idealmente essere selezionati per precedenti rapporti di studio sul Tema Fondante (Nicola di Myra)e/o sui tematismi correlati; devono svolgere un ruolo unificante intorno a grandi processi europei; mostrare come questi temi siano rappresentativi dei valori europei e condivisi da diverse culture europee;illustrare lo sviluppo di questi valori e la varietà di forme che possono prendere in Europa; prestarsi a ricerche e analisi interdisciplinare, sul piano teorico e pratico.
Il Comitato tecnico- scientifico è responsabile delle giustificazioni e descrizioni del Tema Fondante, la loro applicazione nell’Itinerario in coerenza agli eligibility criteria fissati dal Programma Cultural Routes e basate su un consenso sovranazionale.